PERCHÉ?
Questo progetto è nato dalla volontà di rendere omaggio alla persona ed alla figura storica di Pietro Bajocchi (Baiocchi), nativo di Atri, unico abruzzese tra i 1089 volontari, che sotto la guida di Giuseppe Garibaldi, nel 1860 partirono da Quarto alla volta della Sicilia dando vita alla famosa Impresa dei mille, vera pietra miliare dell’unità d’Italia.
Sbarcato a Marsala, dopo essersi distinto sul campo per abilità militare e disprezzo del pericolo, tanto da essere nominato capitano sul campo dallo stesso Garibaldi, trovò la morte a soli 25 anni per un colpo al petto da arma da fuoco alle porte di Palermo.
Questa iniziativa si pone sulla scia di due precedenti. Infatti nel 1911, in occasione del cinquantenario dell’Unità d’Italia, per volontà dell’allora sindaco avv. Venditti, si tenne in Atri una prestigiosa manifestazione in cui venne ricordato Pietro Bajocchi e a cui furono invitati a partecipare importanti personalità di Governo.
Dopo un periodo di dimenticanza, nel 2011 sempre in Atri, questa volta in occasione dei 150 anni dall’Unità d’ Italia, con il patrocinio del Comune di Atri, la figura di Pietro Baiocchi tornò sotto i riflettori regionali e nazionali, con la creazione di un francobollo recante la sua immagine e relativo annullo.